Direzione Europeo, gli Azzurrini volano in Moldova: domenica 28 l’esordio con il Portogallo

Direzione Europeo, gli Azzurrini volano in Moldova: domenica 28 l’esordio con il Portogallo
Con ancora negli occhi l’impresa della Nazionale maggiore di futsal, qualificatasi alla fase finale dell’Europeo in programma a fine gennaio del prossimo anno, gli Azzurrini dell’Under 19 volano quest’oggi in Moldova per il loro campionato d’Europa che si giocherà interamente nella capitale, Chisinau a partire da questa domenica. L’Italia, che è inserita nel girone più duro con il Portogallo campione in carica, i moldavi padroni di casa e l’Ucraina, terza forza del ranking, farà il suo esordio proprio domenica (ore 19.30) contro i lusitani, per poi tornare in campo lunedì (ore 17) contro la Moldova e chiudere infine il girone con gli ucraini mercoledì nuovamente alle 19.30.
 
 
PARLA PEDRINI. Sono stati 10 giorni di lavoro intensi quelli del raduno di preparazione al CPO Giulio Onesti di Roma: è online su Vivo Azzurro TV un servizio dedicato con le interviste esclusive ai membri dello staff tecnico e ai calciatori Tommaso Ceccarelli, Ivan Cutruneo e i gemelli Giulio e Mario Musumeci. “Abbiamo cercato di condensare il più possibile tutti gli aspetti, gestendo gli allenamenti sia sul piano atletico, ma anche e soprattutto su quello tattico e strategico” racconta il tecnico Vanni Pedrini. L’Europeo è dietro l’angolo e gli ostacoli non mancheranno, anzi. “Banale dirlo, ma dobbiamo pensare a una gara per volta, cercando di affrontare ogni volta i 40’ di gioco con il massimo dell’intensità. Sappiamo che affronteremo delle difficoltà, il girone è molto complicato, ma dai ragazzi mi aspetto il massimo della concentrazione e determinazione. Abbiamo chiesto loro di avere un’attitudine positiva e di giocare col massimo della convinzione emotiva e mentale”.
 
 
LA CRESCITA DEI GIOVANI. L’Europeo è un appuntamento che segnerà il cammino e la carriera di questi ragazzi: “È bello vedere come si siano evoluti durante il corso di quest’ultimo anno di lavoro - rimarca l’allenatore imolese -. Sono riusciti a sfruttare tutto ciò che gli è stato proposto nei vari raduni e l’impegno messo anche con i club per crescere come atleti e uomini ha dato i suoi frutti: li ho trovati maturati, più coscienti di loro stessi e delle loro potenzialità. Al di là delle partite, la cosa bella è toccare con mano la qualità di un percorso fatto insieme. Qui c’è il futuro del calcio a 5 italiano, sono ragazzi nel pieno del loro processo di crescita e il nostro obiettivo è far sì che questo cammino possa avere una prosecuzione e possa trovare il suo apice nell’inserimento delle prime squadre”.
 
 
LA VISITA. Dieci giorni per preparare l’Europeo, fra campo ed extra. Giovedì 25 settembre, infatti, gli Azzurrini si sono recati a San Giovanni in Laterano per il passaggio della Porta Santa, ricevendo la benedizione all’intero gruppo squadra e avendo la possibilità di effettuare una visita guidata alla Basilica grazie all’accoglienza di Mons. Don Vincenzo. Un’iniziativa diversa che ha permesso alla Nazionale Under 19 di godere di una giornata di svago dalle fatiche del campo.   
 
 
L’ELENCO DEI CONVOCATI
 
Portieri: Emanuele Fionchetti (Lazio), Salvatore Greco (Mouscron), Tommaso Zanotto (Mestrefenice);
 
Giocatori di movimento: Jacopo Grosso (Russi), Tommaso Ciardelli (Montebianco Prato), Gaetano Centorrino (Meta Catania), Enrico Alves (Orange Asti), Ayoub Belfassi (Villorba), Ivan Cutruneo (Roma 1927), Alessandro Merlo (Orange Asti), Mario Musumeci (Meta Catania), Giulio Musumeci (Meta Catania), Amin Moufakir (Rovereto), Tommaso Ceccarelli (Roma 1927), Enzo Moratelli (Mantova), Geremia Bui (Treviso)
 
Staff - Tecnico: Vanni Pedrini; Capodelegazione: Antonio Scocca; Segretario: Ilaria Felaco; Assistente allenatore: Danilo Lemma; Preparatore atletico: Lorenzo Corsi; Preparatore dei portieri: Michele Miarelli; Match analyst: Mauro Buonfrate; Medici: Emanuele Gregorace e Andrea Gattelli; Fisioterapisti: Manolo Ruggiero ed Emiliano Diaferia.
 

UEFA UNDER-19 FUTSAL EURO 2025
 
Gruppo A: Moldova (ospitante), Portugal (detentore), Italia, Ucraina
Gruppo B: Slovenia, Spagna, Turchia, Cechia
 
 
LE GARE DEL GRUPPO B
 
Prima giornata, domenica 28 settembre
Moldova-Ucraina, ore 12
Portogallo-ITALIA, ore 19.30
 
Seconda giornata, lunedì 29 settembre
ITALIA-Moldova, ore 17
Ucraina-Portogallo, ore 19.30
 
Terza giornata, mercoledì 1° ottobre
Moldova-Portogallo, ore 17
ITALIA-Ucraina, ore 19.30
 
Semifinali, venerdì 3 ottobre
SF1 Vincente Gruppo A-Seconda Gruppo B
SF2 Vincente Gruppo B-Seconda Gruppo A
 
*i match saranno alle ore 17 e alle 19.30. L’ordine sarà definito dopo la fase a gironi
 
Finale, domenica 5 ottobre
Vincente SF1-Vincente SF2
 
 
 
Ufficio Stampa Figc